Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS)  ha deliberato la distribuzione dei fondi per il finanziamento della sperimentazione della Farmacia dei servizi con  delibera 20 luglio 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 198 del 25 agosto 2023.

La delibera dispone la ripartizione delle risorse economiche del Fondo sanitario nazionale per il 2022 destinate alla sperimentazione della Farmacia dei servi le Regioni italiane,  come da schema riportato. I fondi saranno destinate dalle Regioni alle  prestazioni, sono finalizzate all’erogazione delle funzioni assistenziali da parte della farmacie di comunità e che rientrano  nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

L’erogazione delle risorse alle Regioni avverrà in due fasi:

  • il 70% sarà erogato come acconto dopo la valutazione positiva del cronoprogramma, entro gennaio p.v.;
  • il restante 30% sarà erogato dopo valutazione e approvazione della relazione finale.

Inoltre, l’esecuzione delle vari fasi della sperimentazione sarà sottoposta a verifiche da parte del “Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei LEA” e del relativo “Tavolo di verifica degli adempimenti”, costituito dal Ministero della Salute e dal Minstero  dell’economia e Finanza che  valuteranno l’efficacia dei nuovi servizi e delle prestazioni assistenziali erogate dalle farmacie.

Con questa delibera la farmacia dei servizi diventa una realtà imprescindibile e un obbligo per il farmacista che necessariamente dovrà implementare la sua formazione in modo strutturale e strutturata come prevista dal Farmacista Counselor.